Title Image

PROGETTAZIONE AMBIENTALE 2022_23

Laboratorio Progettazione Ambientale @ Scuola di Architettura – Università degli Studi di Firenze | AA 2022-23

STAY TUNED ON


NEWS

LINK DOVE CARICARE I FILE DI RENDERING IN RISOLUZIONE ORGINALE 
Da effettuare prima della verbalizzazione del voto del giorno 10.febbraio. 2023 (entro la mattina PRESTO !!)


02 feb Revisione di Giovedi 2 febbraio saranno REGOLARI nella medesima aula. Mi scuso ma la comunicazione precedente è annullata

Credito finale ed esame L’esame sarà tenuto il giorno 09 febbraio. La verbalizzazione avrà luogo il giorno successivo in modalità online si prega quindi in quella giornata di confermare i voti. Tutto il materiale necessario Booklet e Plastici (vedi guida in sezione Assigment) dovrà seguire le seguenti MODALITA’ DI CONSEGNA. File del booklet entro il giorno 07 febbraio al LINK https://drive.google.com/drive/folders/1ESr-h_eVXLB4mxORPFy4B3tvUehnfu4n?usp=share_link ; i modelli da consegnare in aula 13 la matitna del giorno 9 febbraio per la presentazione finale. Nel pomeriggio, dopo valutazione congiunta, verranno anticipate le valutazioni del corso. Per ora vi anticipo i miei ringraziamenti per il semestre trascorso insieme e mi scuso se tutto quello che avrei voluto o quello che avreste desiderato non è stato fatto. Valete!

12 gen credito 04 e revisioni ore 9:00- 13:30 aula 13

20 dic lezione – revisioni ore 15:00-18:30

7 dic lezione online dalle 12 al link  https://unifirenze.webex.com/join/giuseppe.ridolfi 

https://unifirenze.webex.com/join/giuseppe.ridolfi
Consegna Crediti 02-03 Caricare entro 29.11.22 i file .pdf delle  tavole nelle rispettive cartelle  al presente  Link 
NUOVO ALGORITMO  ENERGY SIMULATION LB+HB v.1.5 PER VANI CONTROTERRA .  A questo LINK (copia e incolla se non funziona)
https://mailab.biz/wp-content/uploads/5.ALGOS_GH_1_5/2.3.UGROUND_ROOM_BES_1.5.gh   è disponibile un nuovo algoritmo per le nuove librerie di LB+HB 1.5. con cui svolgere la simulazione energetica nel caso in cui gli edifici presentino pareti a contatto con il terreno. Si ricorda che per vani totalmente interrati sarà sufficiente modellare questi volumi al di sotto dello zero senza l’impiego del presente algoritmo.  La struttura di questo programma e la sua logica operativa sono  identici a quello  impiegabile per l’analisi dei carichi energetici annuali sui singoli vani dell’edificio. In intergrazione è stata aggiunta un’apposita sezione finalizzata ad assegnare particolari caratteristiche alle pareti di uno o più vani. Tra queste caratteristiche v’è  la possibilità di specificare il contatto diretto con il terreno anche se il volume è collocato fuori terra.

NUOVO ALGORITMO  ENERGY SIMULATION LB+HB v.1.5 PER SINGOLI VANI .  A questo LINK (copia e incolla se non funziona)
https://mailab.biz/wp-content/uploads/5.ALGOS_GH_1_5/2.2_ROOMS_BES_1.5.gh   è disponibile un nuovo algoritmo per condurre la simulazione energetica dettagliata al livello dei singoli vani con le nuove librerie di LB+HB 1.5. L’algoritmo contiene al suo interno le istruzioni per il suo impiego. Per ulteriori chiarimenti si rimanda al video tutorial realizzato per la precedente versione Legacy di LB+HB che mantiene la stessa struttura operativa

NUOVO ALGORITMO ENERGY SIMULATION LB+HB v.1.5 PER L’INTERO EDIFICIO.  A questo LINK (copia e incolla se non funziona)  https://mailab.biz/wp-content/uploads/5.ALGOS_GH_1_5/2.1.MASS_BES_1.5.gh è disponibile un nuovo algoritmo per condurre la simulazione energetica di massa con le nuove librerie di LB+HB 1.5. L’algoritmo è molto semplificato e svolge una simulazione dell’intero edificio assimilabile a quella svolta in ambiente Revit. Stante la sua natura semplificata, oltre alla geometria dell’edificio, è richiesto l’inserimento di poche variabili evidenziate nell’apposita sezione. SI raccomanda, quindi, di non intervenire nella parte di calcolo dell’algoritmo a meno che non si sappia cosa si stia facendo.
Per condurre analisi dettagliate al livello dei  singoli vani si rimanda agli specifici algoritmi  (vedi sopra). Si ricorda che una guida per l’installazione delle nuove librerie v. 1.5 è disponibile alla pagina https://mailab.biz/installhblb/ . Per ulteriori istruzioni sull’installazione si consiglia inoltre la visione di un video esplicativo  a questo LINK.

3 novembre RITARDO.  Causa impegni in Amministrazione l’inizio della lezione della mattina subirà un ritardo di circa un’ora.

Aggiornamenti Simulazione Energetica con GH. In relazione ai problemi riscontrati in aula vi segnalo che i malfunzionamenti derivano dal fatto che in GH risultano installate le librerie delle release 1.1.0 o superiori che non sono compatibili con gli script disponibili nel sito basati sulla vecchia versione Legacy. Si consiglia inoltre di avere installata la versione Rhino 6.
Per superare il problema troverete tutte le istruzioni nella sezione ‘Resources’ ai post relativi a:  ‘Instalazione di LadyBug & HoneyBee‘ e ‘Bes-based Architectural Mass Optioneering’ 

Consegna Credito 02 CLa consegna e la discussione del credito è rimandanda al prossimo Assignment in cui verranno discussi insieme.

Consegna Credito 01 Caricare entro 11.ott.22 i file .pdf delle 3 tavole al presente  Link 

Bando Concorso Scuola Secondaria Maasai. Scarica qui il Bando

-22. settembre. 2022_ Presentazione corso IN  AULA  e conferma iscrizioni. Per chi è rimasto escluso dalle iscrizioni si consiglia di presentarsi alla lezione iniziale.

– ATTENZIONE PER STUDENTI NON ISCRITTI: Si suggerisce di compilare il MODULO DI PRE-ISCRIZIONI come titolo preferenziale per essere ammessi come ‘fuori quota’ al corso . LINK al modulo:  https://docs.google.com/forms/d/1zDZpqFxPTBd4EASOWwLgrHQJpRtval6JhYhPZ98eL1U/edit

Letture Consigliate:

 

–  G.Ridolfi, Architetture in Ambienti estremi. Il progetto Post-ambientale tra finzione e sperimentazione computazionale. [Issuu]

 

-G. Ridolfi, Traumnovelle, Isolation and Reconnection. Tend Bridges at La Maddalena. [Issuu] 

 

-G.Ridolfi, A. Saberi, Computational Intelligences in the Post-Environmental Design. [Academia] [Researchgate]

 

–  G. Ridolfi, Learning Design through Designerly Thinking. [link] [alt.link] [video]

 

– G.Ridolfi, Digital Technology for Architectural Fabrication. [link] [alt.link]
What do you like about this page?

0 / 400